Altare,
12
Giugno
2014
|
15:00
Europe/Brussels

8 italiani su 10 preoccupati per la sicurezza alimentare Scelgono il vetro quale packaging ideale

Per comprendere l’importanza dell’imballaggio i consumatori sono invitati a “guardare oltre l’etichetta”

Salute e sicurezza alimentare sono in testa alle preoccupazioni degli europei, più dei problemi ambientali, del terrorismo internazionale o della sicurezza pubblica. Per gli italiani è soprattutto la sicurezza alimentare un elemento di ansia, l’80% se ne preoccupa, una percentuale ben al di sopra della media europea che è del 61% (Italia e Spagna guidano questa classifica). Proprio il vetro, per le sue qualità di sicurezza e di igienicità, è ritenuto per l’87% degli europei (74% nel 2010) la migliore scelta di packaging per alimenti e bevande. I genitori, poi, per una questione di sicurezza alimentare e di salute preferiscono il cibo “sotto vetro” per i propri figli. Questi dati emergono da una ricerca indipendente condotta in 11 paesi europei su oltre 8.100 consumatori, di cui circa 1.000 italiani.

Per evitare contaminazioni indesiderate da parte del packaging, in particolare quando si prendono decisioni importanti come quelle legate alla spesa per la famiglia - ha sottolineato Giuseppe Pastorino, Presidente della sezione contenitori in vetro di Assovetro - i consumatori dovrebbero 'guardare oltre l'etichetta' e scegliere quindi non solo gli ingredienti di un prodotto ma anche il tipo di imballaggio. Dalla ricerca emerge, e questo ci conforta, che un numero crescente di cittadini europei intervistati, l’87% rispetto al 74% nel 2010, ritiene il vetro la migliore scelta di packaging per alimenti o bevande poiché gli vengono riconosciute spiccate proprietà di inerzia e di purezza”.

LA RICERCA

Dalla ricerca emerge che il packaging per i consumatori gioca un ruolo importante nell’ambito della sicurezza alimentare. I risultati mostrano infatti che il 66% dei consumatori europei si preoccupa, in maniera crescente, della possibilità che sostanze chimiche possano migrare dal contenitore al contenuto e alterare così la sicurezza di cibi e bevande.

Gli italiani, con il 73%, insieme agli spagnoli e ai cittadini dell’Europa Orientale, si collocano al di sopra della media europea (66%) dichiarandosi molto preoccupati dalla possibile contaminazione e migrazione di sostanze chimiche. I meno preoccupati da questo punto di vista sono, invece, gli austriaci e gli svizzeri (51%).

Otto consumatori su dieci (oltre 9 per l’Italia) ritengono che le interazioni di sostanze chimiche costituiscano un pericolo per la salute. Il 60% degli europei intervistati ha forti riserve, in particolar modo, sugli imballaggi di plastica rispetto agli altri tipi di packaging (metallo, cartone, bag in box e vetro), ritenendo che possano interferire sui cibi e sulle bevande che contengono. Gli italiani sono in linea con questo dato (62%), ma sono più preoccupati rispetto alla media europea per le lattine (53% contro 46% di media europea) e per i contenitori di metallo (58% a fronte di una media europea del 47%). Le preoccupazioni relative alla salute sono un fattore chiave nella decisione di acquisto e fanno preferire la domanda di prodotti alimentari confezionati in vetro. Tra gli europei che scelgono il vetro, il 61% lo ritiene il packaging più sicuro per la salute. In un’indagine analoga, condotta nel 2010, il vetro si attestava intorno al 48%.

Michael Delle Selve, Senior manager di FEVE, (l’associazione europea che rappresenta i produttori di contenitori in vetro) presente all’evento del 17 maggio, ha commentato i risultati della ricerca a nome della community di Friends of Glass, dichiarando che “i consumatori sono preoccupati dalle contaminazioni legate agli imballaggi e fanno attenzione a come i prodotti sono conservati e confezionati. Non guardano, quindi, solo a ciò che è scritto sull’etichetta, ma vanno oltre. Poiché studi dimostrano che i materiali da imballaggio possono rilasciare sostanze chimiche negli alimenti, si tratta di una preoccupazione molto seria. I genitori di bambini piccoli sono particolarmente prudenti: il 77% degli Europei preferisce il vetro per conservare gli alimenti dei propri figli, mentre il 61% evita di acquistare alimenti per l'infanzia in bottiglie di plastica o altri materiali.”

I genitori italiani confermano il trend europeo affermando per il 79% di preferire i cibi per bambini conservati in vetro e di evitare, per il 62%, l’acquisto di alimenti per bambini in plastica o in altri materiali diversi dal vetro. Tra gli europei più attenti da questo punto di vista, ci sono i croati rispettivamente con percentuali del 95% e dell’80%.

Il vetro è infatti percepito dagli europei come il materiale da imballaggio più sicuro sia per i cibi (49%) sia per le bevande (74%): anche gli italiani lo preferiscono a tutti gli altri materiali con il consenso del 53% degli intervistati che dichiarano di preferirlo per gli alimenti e il 76% per le bevande. Dalla parte opposta i packaging meno apprezzati per i cibi sono la plastica (5%) e le lattine (5%), i contenitori di metallo (1%) e il Bag in Box (2%) per le bevande. In Italia è forte anche la consapevolezza rispetto alle contaminazioni tra packaging e cibi e bevande contenuti. Il nostro Paese, insieme alla Croazia, registra infatti il valore più alto di consumatori consapevoli: il 93% conosce i potenziali rischi per la salute legati alle contaminazioni tra contenitore e contenuto a fronte di una media europea dell’84%.

La ricerca è stata condotta, nel  febbraio 2014, dall’ agenzia di ricerca indipendente InSites Consulting, tra i consumatori in 11 paesi europei (Francia, Italia, Germania, Spagna, Regno Unito, Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Svizzera). L’indagine è stata commissionata da FEVE, come parte della campagna di Friends of Glass, per valutare la percezione del packaging alimentare rispetto alla sicurezza alimentare, all’ambiente e al gusto di oltre 8.000 consumatori di età compresa tra 24 e 64 anni. Il 41% dei partecipanti sono genitori, il 75% sono donne, il 25% uomini. I risultati sono rappresentativi per ciascun paese. 

IL VETRO

"Il vetro - ha detto il nutrizionista e dietologo, Giorgio Calabrese - è il più sicuro contenitore di un contenuto, il cibo, che non sempre è sicuro. Oggi il problema del packaging è molto sentito e sicuramente il vetro garantisce una corretta ed attenta conservazione degli alimenti per prevenire patologie e godere realmente dei benefici di un regime alimentare equilibrato e salubre. Il vetro risponde infatti alle istanze di igiene e sicurezza in quanto evita ogni problema di cessione quando contiene cibo e liquidi  e questo sia ad alta che a bassa temperatura.

Il vetro è un materiale da imballaggio che agisce come una barriera naturale ed impermeabile, non interagisce con i cibi e le bevande. Negli Stati Uniti, il vetro è l’unico materiale da imballaggio di ampio utilizzo diffuso e considerato "GRAS", “Generalmente Riconosciuto come Sicuro" dalla Food and Drug Administration[1]. Nel 2011, quando l’Unione Europea ha vietato l’uso di BPA[2]  per i biberon di plastica, ha raccomandato il vetro[3] come alternativa sicura per la salute umana.

La Commissione Europea sta rafforzando la legislazione relativa alle sostanze chimiche rilasciate dagli imballaggi. I contenitori in vetro saranno in grado di rispondere alle più strette normative e ai regolamenti relativi al contatto alimentare che l'UE metterà in campo perché il vetro è un materiale chimicamente inerte cioè non interagisce con il suo contenuto ed è impermeabile ai contaminanti esterni.

Anche per Agostino Macrì, responsabile Area Food dell’Unione Nazionale Consumatori, l’indagine condotta nei diversi paesi europei “evidenzia la consapevolezza e la fiducia dei consumatori nei confronti del vetro”, ed esistono”, aggiunge, “numerose evidenze scientifiche che supportano l’opinione prevalente positiva del vetro”.


[1] Consultate il sito: http://www.gpi.org/learn-about-glass/

[2] BPA è l’acronimo di Bisfenolo-A, un composto organico utilizzato nella produzione di alcuni tipi di plastica

[3] EC Directive 2011/8/EU

Testo generico

Friends of Glass

Friends of Glass è un influente forum di consumatori a livello europeo che supporta e promuove il diritto di scegliere cibi e bevande confezionati in vetro. Friends of Glass riunisce tutti coloro che ritengono che il vetro sia la miglior scelta per la propria salute, per quella della propria famiglia e per l’ambiente. Il movimento di Friends of Glass è nato nel 2009 grazie a FEVE, l’associazione che raggruppa i produttori europei di contenitori in vetro, in risposta a una ricerca commissionata dalla stessa FEVE nel settembre del 2008 a InSites secondo la quale il 74% degli europei preferiva imballaggi in vetro per cibi e bevande. Oggi questo dato è salito all’87%.

FEVE

FEVE (The  European  Container  Glass  Federation)  è l’associazione che raggruppa i produttori europei di contenitori e stoviglie in vetro. FEVE rappresenta l’industria a livello internazionale, in particolar modo europeo, e funziona da forum in cui dibattere e affrontare temi e quesiti comuni. FEVE porta avanti il dialogo con le Istituzioni Europee e le agenzie che si occupano di ambiente, commercio e altri importanti temi. FEVE promuove i packaging in vetro e il riciclo del vetro supportando le attività dell’industria a livello nazionale.

Per maggiori informazioni:

Michael Delle Selve, Senior Communications Manager, FEVE

m.delleselve@feve.org +32 (0)2 5360080

Per maggiori informazioni sui risultati italiani della ricerca:

Federica Cingolani

federicacingolani@friendsofglass.com

Assovetro – Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro

assovetro@assovetro.it

Per maggiori informazioni sulla ricerca visitate il sito: news.friendsofglass.com

Guarda oltre l’etichetta e scopri di più su Friends Of Glass su Twitter and Facebook

Diventa Friends Of Glass: www.friendsofglass.it