Roma,
11
Maggio
2016
|
15:45
Europe/Brussels

Le celebrity europee per la campagna di Friends of Glass “Le vite infinite del vetro”

Il vetro è amico dell’ambiente, parola di Diego Abatantuono In una candid camera l’attore dà voce a una bottiglia che parla di sostenibilità, riciclo, circular ecomomy

Roma, 11 maggio 2016

Il vetro fa bene all’ambiente: parola di Diego Abatantuono. In una candid camera girata in un supermercato di Roma, il popolare attore presta la sua voce inconfondibile ad una bottiglia che parla di riciclo, di sostenibilità, di economia circolare, delle infinite vite del vetro di fronte a ignari e stupefatti consumatori, “Non vengo disperso (il vetro) nell’ambiente - dice la bottiglia - ma riutilizzato come materia prima che ritorna nel processo produttivo di nuovi beni…eccola lì fatta l’economia circolare”. Il video (http://bit.ly/1Z2e2O7), fa parte della campagna lanciata dalla community europea di Friends of Glass, “Le vite infinite del vetro” che vuole raccontare il riciclo del vetro in maniera coinvolgente, educativa e divertente e che in Italia è supportata da Assovetro in collaborazione con l’Unione Nazionale Consumatori.

Oggi più che mai - ha osservato Marco Ravasi, Presidente della sezione contenitori di vetro di Assovetro - il consumatore, nelle scelte di acquisto, guarda non solo le etichette dei prodotti, ma anche il packaging, che deve essere sicuro, saper conservare gli alimenti e rispettare l’ambiente. Nel contenitore in vetro si trovano tutte queste qualità e il video con le bottiglie parlanti con la voce di Abatantuono vuole ricordare al consumatore che da una bottiglia di vetro nasce sempre una bottiglia di vetro, in un ciclo perfetto di economia circolare”

"La sostenibilità - afferma Massimiliano Dona, Segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori - è un dovere etico e morale, sia per le aziende che per i consumatori. Secondo un sondaggio lanciato dalla nostra associazione qualche tempo fa sul sito www.consumatori.it, c'è grande attenzione da parte dei consumatori ai temi 'green', tanto da essere disposti a spendere un po' di più per prodotti ecosostenibili: questo è un importante salto culturale che naturalmente chiama chi produce ad una grande responsabilità sia dal punto di vista dei comportamenti che delle campagne di informazione. Per questo collaboriamo volentieri ad iniziative come 'Le vite infinite del vetro" che riteniamo fondamentali per educare la cittadinanza a comportamenti virtuosi".

La campagna ruota attorno a un recente sondaggio condotto a livello europeo da cui è emerso che oltre il 94% degli europei ricicla gli imballaggi che utilizza in casa. Tra questi, l’82% ha dichiarato di riciclare sempre il vetro e gli italiani sono tra i più virtuosi con circa il 91% che afferma di riciclare sempre il vetro. Il sondaggio è stato commissionato da Friends of Glass all’agenzia Respondi.

Mentre in Italia è Diego Abatantuono a dar voce alla bottiglia parlante , negli altri paesi europei sono state coinvolte note figure del cinema, del teatro e della televisione che hanno “animato” la bottiglia di vetro che, piazzata tra gli scaffali del supermercato, interagisce con i consumatori con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza delle caratteristiche uniche del packaging in vetro dal punto di vista ambientale. Il vetro è infinitamente riciclabile in nuove bottiglie e barattoli. Questo significa che non ci sono sprechi e che si riduce il consumo di materie prime, di energia e, di conseguenza, l’inquinamento.

Nel Regno Unito le bottiglie utilizzano la voce brillante dell’ attrice Sally Phillip, in Francia quella del presentatore televisivo Christophe Beaugrand, in Spagna la voce di Ramòn Langa, attore e doppiatore, fino alla voce unica dell’attore comico Kaya Yanar in Germania.

Le bottiglie parlanti sono state create da Illustrious, un’azienda specializzata in tecnologia del suono guidata da Martyn Ware, in passato membro della band Heaven 17. Le bottiglie parlanti sono 100% in vetro e contengono una base in 3D equipaggiata con tecnologia Bluetooth per catturare il suono.

Per vedere tutti i video della campagna è possibile consultare i seguenti link:

Italia, con Diego Abatantuono: http://bit.ly/1Z2e2O7

Regno Unito, con Sally Phillips: http://bit.ly/23inu0Z

Francia, con Christophe Beaugrand: http://bit.ly/24hTGY8

Germania, con Kaya Yanar: http://bit.ly/1pWyBj2

Spagna, con Ramón Langa: http://bit.ly/1UrtMeA

Polonia, con Bartek Jędrzejak: http://bit.ly/23inGNY

Testo generico

Note

Il sondaggio indipendente è stato condotto dall'Istituto di Ricerca Respondi per conto di Friends of Glass. 8000 consumatori europei in 11 Paesi sono stati interrogati sulle abitudini di riciclo per raccogliere informazioni sui comportamenti in relazione al riciclo.

La campagna “Le vite infinite del vetro” racconta la storia del riciclo del vetro e dei benefici ambientali e socio-economici di questo materiale in un modo coinvolgente, educativo e divertente. La campagna mira ad accrescere la consapevolezza dei benefici del vetro dal punto di vista ambientale, incoraggiando i consumatori a fare una scelta consapevole quando acquistano cibi e bevande al supermercato e a contribuire al riciclo dei prodotti in vetro differenziandoli in maniera corretta.

Friends of Glass nasce nel 2008 come campagna di sensibilizzazione sul vetro. È stata creata da FEVE, la Federazione Europea dei Produttori di Contenitori in Vetro, un’associazione internazionale no-profit che rappresenta i produttori degli imballaggi in vetro per cibi e bevande, di flaconi per i prodotti di profumeria, farmacia e cosmesi e i produttori di articoli per la tavola in vetro. Friends of Glass unisce una community di persone provenienti da diversi Paesi dentro e fuori l’Europa, convinte che i contenitori in vetro siano la scelta migliore per le qualità uniche di questo materiale dal punto di vista ambientale, economico e vicino alle esigenze delle famiglie. Individui, organizzazioni nazionali, agenzie e aziende che credono nei requisiti di sostenibilità del vetro sono orgogliosi membri della community. I Paesi coinvolti sono: Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Austria, Svizzera, Polonia, Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia.

FEVE è l’associazione che raggruppa i produttori europei di contenitori e stoviglie in vetro non artigianali. FEVE rappresenta l’industria a livello internazionale ed europeo e funziona da forum in cui dibattere e affrontare temi e quesiti comuni. FEVE porta avanti il dialogo con le Istituzioni Europee e le agenzie che si occupano di ambiente, commercio e altri importanti temi rilevanti per il settore. FEVE promuove il packaging in vetro e il riciclo del vetro supportando le attività dell’industria a livello nazionale.

L’Unione Nazionale Consumatori è la prima associazione di difesa dei consumatori in Italia.

E’riconosciuta per legge come associazione rappresentativa a livello nazionale e componente del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti.

L’Unione ha 150 comitati e delegazioni territoriali su tutto il territorio nazionale, dove operano numerosi esperti e consulenti. La tutela e la rappresentanza dei consumatori costituiscono le finalità esclusive dell’Unione, perseguite attraverso proposte di norme legislative e regolamentari e le attività di assistenza, consulenza, informazione e orientamento rivolte ai cittadini.

Per maggiori informazioni, contattare:

Michael Delle Selve, Senior Communications Manager, FEVE, m.delleselve@feve.org, +32 (0)2 5360080

Alexander Lazarou, Weber Shandwick, +32 (0) 2 894 90 14, ALazarou@webershandwick.com

Federica Cingolani, Ufficio Stampa Assovetro

335 1329316

Per maggiori informazioni sulla campagna “Le vite infinite del vetro”, visitare www.friendsofglass.com

Per maggiori informazioni sul sondaggio Omnibus, cliccare qui

Per saperne di più, è possibile seguire Friends of Glass su Twitter e su Facebook

Per entrare nella community di Friends of Glass, consultare il sito www.friendsofglass.com/it